La parola a Raimondo Orsini – Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Incentivi alla mobilità condivisa, capitale umano e Mobility Management

A causa dell’emergenza Coronavirus, il settore mobilità ha subito e continuerà a subire un grande arresto, sia per quanto riguarda la mobilità privata che quella condivisa. La spinta verso l’auto privata sarà doppia: da parte delle aziende del settore automotive e dei cittadini che si sentiranno più sicuri a viaggiare nelle loro auto. Invece di contrastare questo trend, è importante cercare di incanalarlo verso la maggiore sostenibilità possibile, in modo che i frutti possano rimanere anche in modo permanente, dopo la fine della cosiddetta Fase 2.

Introdurre incentivi per l’acquisto di mezzi a basso o minore impatto ambientale, non è abbastanza. Bisogna rompere il loop del possesso dei mezzi incentivandone non più l’acquisto ma il noleggio temporaneo (car sharing tradizionale, noleggio a medio e lungo termine) per far entrare l’auto nel concetto di economia circolare: “la uso solo quando mi serve” non più “la acquisto, uso e rottamo”.

In questo senso è importante incentivare la sharing mobility che, al contrario del trasporto pubblico locale, non è mai stata sussidiata, e continuare a supportare il TPL puntando sul capitale umano, ossia su assunzioni di giovani brillanti che possano portare innovazione tecnologica all’interno di Amministrazion pubbliche e Ministeri. Un’ importante azione che possiamo mettere in atto in questa direzione è l’utilizzo dei cosiddetti buoni mobilità che, oltre ad incentivare il pay per use, permettono anche di raccogliere i dati su come i mezzi vengono utilizzati, fornendo importanti elementi di pianificazione a regolatori e amministrazioni pubbliche. Dobbiamo inoltre lavorare alla riduzione della domanda di mobilità, quando non è necessaria, intervenendo con politiche mirate di Mobility Management, che possono studiare le soluzioni più indicate in base a specifici contesti e quindi essere di iportanza strategica per la mobilità sostenibile.

Ne abbiamo parlato con Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...